Anti-spreco Salse Senza glutine Senza lattosio Vegetariano

Pesto di sedano e prezzemolo: una ricetta facile e anti-spreco

Pesto di sedano e prezzemolo

La ricetta del pesto di sedano e prezzemolo? Supersonica, versatile, deliziosa e sostenibile!

Se stai cercando un condimento un po’ diverso per la tua pasta, magari un pesto che dia una nota fresca e saporita al piatto senza richiedere troppo impegno, sei nel posto giusto.

Questo pesto di sedano e prezzemolo è l’alleato perfetto in cucina per i momenti in cui siamo di corsa e non vogliamo trascurare le buone pratiche utili a portare in tavola piatti responsabili e anti-spreco.

Pesto di sedano e prezzemolo

Il pesto di sedano e prezzemolo è ottimo per condire la pasta (anche integrale o di legumi), ma è anche una delizia da spalmare su crostoni, tartine e panini per un pasto veloce o per un aperitivo.

Questa semplicissima preparazione, inoltre, permette di dare nuova vita (e di riconoscere la giusta dignità) alle foglie di sedano e ai gambi di prezzemolo che spesso finiscono dimenticati nel frigorifero o, peggio, sono destinati al secchio dei rifiuti organici perché siamo abituati a considerarli scarti.

Il pesto di sedano e prezzemolo è una dimostrazione pratica, tangibile e “gustabile” del fatto che ridurre gli sprechi alimentari nelle nostre cucine non è difficile e non richiede sforzi particolari. È solo questione di cambiare punto di vista e di pensare a bucce, ritagli, avanzi & C. come a risorse e ingredienti veri e propri, ossia, preziosissimi doni.

Come preparare il pesto di sedano e prezzemolo anti-spreco

Difficoltà: Facile

Tempo totale: 5 minuti

Persone: 2

Alimentazione: vegetariana

Ingredienti del pesto di sedano e prezzemolo

  • 50 grammi tra foglie di sedano e gambi di prezzemolo
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva (io ho utilizzato un Marche IGP fruttato medio)
  • 50 grammi di semi di zucca decorticati
  • 30 grammi di Parmigiano Reggiano DOP stagionato oltre 20 mesi, grattugiato al momento
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato al momento q.b.

Procedimento per realizzare il pesto di sedano e prezzemolo

Riunire tutti gli ingredienti in un cutter, poi azionare la macchina a intermittenza per ottenere un composto grossolano; al bisogno aggiungere poca acqua fredda per ammorbidirlo.

Se il pesto è impiegato per condire la pasta, stemperarlo con poca acqua di cottura.

Suggerimenti e abbinamenti per il pesto di sedano e prezzemolo

Provalo non solo sulla pasta, ma su crostini di pane integrale per un aperitivo sfizioso, oppure spalmandolo su tartine per dare un tocco speciale a un brunch o a una cena informale. È perfetto per chi ama la cucina semplice e creativa, veloce e ricca di gusto! Con il suo sapore fresco e quasi balsamico, si abbina molto bene con i formaggi pecorini stagionati assieme a un tocco di miele di tiglio.

Il pesto di sedano e prezzemolo è squisito anche come “salsa” in un hamburger con patty di manzo oppure vegetale, di ceci.

Come e quanto si conserva il pesto di sedano e prezzemolo

Questo pesto dà il meglio se gustato fresco, ma si conserva per circa due giorni in frigorifero in un barattolo ben chiuso. Per mantenere intatta la sua freschezza, è necessario coprirlo con un leggero strato di olio extravergine di oliva (lo stesso utilizzato durante la preparazione), che aiuta a preservare gli aromi e impedisce l’ossidazione.

Sostenibilità e Creatività in Cucina con il pesto di sedano e prezzemolo

Cucinare in modo sostenibile non è mai stato così facile! Utilizzando ingredienti che altrimenti andrebbero sprecati, non solo compi un gesto positivo per l’ambiente e per le tue tasche, ma aggiungi creatività alla tua tavola dimostrando inoltre rispetto per una risorsa necessaria e affatto scontata quale è il cibo.

La prossima volta in cui avrai a disposizione foglie di sedano e gambi di prezzemolo avanzati da altre preparazioni, ricorda questa ricetta: semplice, veloce e deliziosa.

Pesto di sedano e prezzemolo

Userai il pesto di sedano e prezzemolo per condire la pasta? Scopri altre ricette di primi piatti QUI.

Se sei alla ricerca di altre ricette anti-spreco, puoi trovarle QUI.

Il mio ricettario "Cucina anti-spreco Evolution"
Il mio ricettario “Cucina anti-spreco Evolution”

Questa ricetta fa parte del ricettario che ho creato per l’edizione dei 60 anni di Expocasa Torino: puoi  trovarlo sul mio sito libricette.eu

Ti auguro una gustosa giornata,

Paola Uberti

Potrebbe anche interessarti...